Musica
Ritorna in scena, dopo 4 anni, Notre Dame de Paris!
“Scusatemi se sono così emozionato, avrò fatto centinaia di conferenze stampa nella mia vita, ma a questa ci tengo davvero molto!”
È così che David Zard, grandissimo impresario musicale, inizia il suo discorso di apertura alla conferenza stampa di presentazione di Notre Dame de Paris. Un ritorno in grande spolvero: dopo quasi un migliaio di repliche e 4 anni di sosta, la decisione di riportare in scena uno degli eventi musicali più famosi in tutto il mondo, cantato in 7 lingue diverse e rappresentato per ben 4046 volte, è stata come un fulmine a ciel sereno (in senso positivo, ovviamente).
Col ritorno dell’opera moderna, tornano anche le musiche di Riccardo Cocciante e le canzoni che hanno incantato oltre due milioni e mezzo di spettatori in tutta Italia con l’adattamento di Pasquale Panella, ma non solo: colpo di scena, ritorna in toto (o quasi) il cast originale di 4 anni fa.
Avremo la possibilità di rivedere Giò Di Tonno e Lola Ponce, nei panni rispettivamente di Quasimodo ed Esmeralda, ma anche Vittorio Matteucci, Matteo Setti e Graziano Galatone, ossia Frollo, Gringoire e Febo.
Piuttosto che chiamarla conferenza stampa, quello di oggi lo si potrebbe benissimo chiamare “assaggio in acustico”: con Cocciante al pianoforte e Panella alla narrazione, si è assistito a una presentazione del cast con i fiocchi. Per ogni personaggio Panella ha fatto una presentazione in monologo, descrivendone i tratti manieristici e facendo un richiamo agli anni passati. In seguito Cocciante intonava la prima strofa del cavallo di battaglia di ciascun personaggio, con la continuazione dell’interprete originale stesso, che entrava in scena subito dopo. Si sono ascoltati grandi successi come “Il tempo delle cattedrali”, “Zingara” “Cuore in me” “Bella”, e il pubblico ne è rimasto estasiato: applausi a non finire.
Nel cast di punta le novità sono due: Tania Tuccinardi, interprete di Fiordaliso, e Leonardo Di Minno, già visto in “Romeo e Giulietta: ama e cambia il mondo”, nella parte di Clopin.
Il tour partirà da Milano il 3 Marzo, al Teatro Linearciak, e durante le date il cast subirà dei cambiamenti: Cocciante l’ha definita una “staffetta”, dove gli interpreti storici dell’opera popolare lasceranno il testimone ad altri attori, che saranno scelti durante i casting che si terranno per tutto l’anno prossimo; per lui “questa non è solo un’opera, ma un’opera popolare, in cui tutti gli interpreti (dai cantanti ai ballerini) hanno sempre dato il loro meglio, realizzando repliche sempre diverse le une dalle altre, ogni volta emozionanti”.
Per Lola Ponce “l’emozione più forte è stata quella di incontrare di nuovo tutti, perché Notre Dame espande l’amore, rappresenta storie meravigliose che bisogna vivere ogni giorno”.
Giò Di Tonno non ha mai avuto dubbi: “dopo questi 4 anni di pausa ho voglia di rifare tutto questo, così come i miei colleghi. È stato lo spettacolo che mi ha dato di più nella mia vita, voglio rivivere quella magia”.
In seguito, ecco tutte le date del tour, partendo da Milano:
Milano – Teatro Linear4Ciak – dal 3 marzo
Trieste – Politeama Rossetti – dal 6 al 10 aprile
Bari – PalaFlorio – dal 14 al 17 aprile
Napoli – Teatro Palapartenope – dal 21 al 24 aprile
Firenze – Mandela Forum – dal 12 al 15 maggio
Torino – PalaAlpitour – dal 19 al 22 maggio
Pesaro – Adriatic Arena – dal 26 al 29 maggio
Roma – Il Centrale Live – dal 9 giugno
Palermo – Teatro di Verdura – dal 16 al 19 luglio
Catania – Villa Bellini – agosto
Torre del Lago – Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini – dal 15 al 19 agosto
Chieti – Anfiteatro La Civitella – dal 24 al 27 agosto
Verona – Arena di Verona – dal 1 settembre
Finalmente ritorna il tempo delle Cattedrali!
Marco De Benedictis
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html