Musica
"Oggi vi vuogghiu cuntari…" la rassegna teatrale di Gammazita al Castello Ursino
L’Associazione culturale Gammazita, per “Estate in Città” contenitore di eventi organizzato dal Comune di Catania per la stagione estiva 2016, presenta la rassegna teatrale “OGGI VI VOGGHIU CUNTARI…”. Sei differenti spettacoli di teatro che, attraverso diversi linguaggi e generi, raccontano la Sicilia: quella popolare e popolana, quella della vita di quartiere, quella delle eroine e dei paladini che custodiscono la storia della nostra terra. La rassegna si terrà dal 7 luglio al 4 agosto dentro il Cortile Interno del Castello Ursino di Piazza Federico II di Svevia a Catania.
“Ci piaceva l’idea di riuscire a raccontare la dimensione sociale della vita di quartiere e farlo attraverso linguaggi e personaggi che si nutrono dello spirito popolano e di storie tradizionali”, racconta Manola Micalizzi, presidentessa dell’Ass. Gammazita.
“È per questo che arriva in scena al Castello Ursino la sensation seeker Patrizzia di Savì Manna, una “quatteriota” di mezza età che vende pesce alla Pescheria di Catania ma che vive della ricerca di stimoli e sensazioni fuori dal comune, vivendo ai margini della società. O l’arcaico mito di Gammazita, eroina catanese della Guerra del Vespro, che attraverso la Commedia dell’Arte riuscirà ad ottenere la sua rivincita sulla cattiva sorte che le toccò all’epoca degli angioini. E poi ci sono i Fratelli Napoli, che in questo stesso quartiere – il nostro quartiere – che si estende dal mercato storico del pesce fino al cuore più profondo di San Cristoforo passando per il bel Castello Ursino, hanno la loro storica bottega del puparo e che porteranno in scena una tragedia scritta da Shakespeare ma che risponde a pieno alla fondamentale cifra ideologica dell’Opera dei Pupi e della società sicula: l’aspirazione a un ordine del mondo più giusto. La cosa che ci rende più felici è che tra “parraturi” e “manianti” andrà in scena tutta la formazione della Marionettistica Fratelli Napoli al completo, dai pupari più anziani a quelli della nuova generazione”. E poi c’è la Terra di Sicilia – conclude Micalizzi – quella di Rosa, ingrata, amata e commovente, di Tiziana Francesca Vaccaro che ci racconta con uno spettacolo teatrale, già pluripremiato, la cantatrice del sud Rosa Balistreri; quella delle lumie riscoperta attraverso un linguaggio contemporaneo circense-acrobatico dal performer messinese Francesco Mirabile; ed ancora la Terra “Fimmina” del tetro-musica di Alice Ferlito e Giampaolo Terranova.
Dal cunto siciliano, custode della nostra memoria, si prende in prestito lo spunto ed è così che …
Oggi Vi Vogghiu Cuntari … della Commedia che con lazzi, costumi, maschere, improvvisa e intrallazzi, vi porterà, tra risate e sospiri d’amore, alla scoperta dell’antico mito catanese di Gammazita. “Gammazita in Love”, spettacolo di Commedia dell’Arte della Compagnia di Marzia Ciulla – costo biglietto 10 euro – Giovedì 7 Luglio h: 21.00
Oggi Vi Vogghiu Cuntari … di Patrizzia, ammaliante e moderna sirena, ideata e interpretata da Savì Manna, che vende pesce tra i banchi della Pescheria ma che si nutre della passione verso il proibito e l’avventura. Savì Manna – autore, regista e attore catanese – padre di “Turi marionetta” recentemente insignito del Premio Vernacolo, abbandonati i panni del tenero e gioviale Turi, indossa quelli di una sensation seeker e ci regala un personaggio indimenticabile, ai margini della società, donna di quartiere contro ogni retorica, cliché e conformismo.“Patrizzia. La vera storia di una sensation seeker”, spettacolo teatrale di Savi Manna – costo biglietto 10 euro – Martedì 12 e Mercoledì 13 Luglio h:21,00
Oggi Vi Vogghiu Cuntari … del gobbo e spietato duca Riccardo III, disegnato da Shakespeare, con la sua terribile vita, i tradimenti, l’assassinio, la caduta e la meritata ed orribile morte. Sono i Pupi della Marionettistica dei Fratelli Napoli a narrare la Tragedia di Riccardo III per riflettere sulla drammaticità dell’esistenza umana, in cui il Bene deve sì lottare contro il Male, ma non è detto che quest’ultimo non vinca e trionfi. “La tragedia di Riccardo III”, spettacolo di teatro di figura della Marionettistica Fratelli Napoli – costo biglietto 12 euro – Martedì 19 e Mercoledì 20 Luglio h: 21,00
Oggi Vi Vogghiu Cuntari … di Rosa e dell’ingrata terra che cantava. Rosa grido di speranza. Rosa di ieri. Rosa di oggi. Tiziana Francesca Vaccaro ci racconta Rosa Balistreri, la cantatrice del sud, che con la sua voce ha denunciato e osannato, odiato e amato la terra di Sicilia. Per lasciarci scoprire che siamo tutti un po’ Rosa e un po’ terra. Vincitore del concorso “TeatrOfficina 2016”. Finalista al festival “TAGAD’OFF 2016”. Semifinalista al premio Cassino OFF 2016 – Festival del Teatro civile. “Terra di Rosa”, spettacolo teatrale di Tiziana Francesca Vaccaro – costo biglietto 10 euro – Martedì 26 e Mercoledì 27 Luglio h:21,00
Oggi Vi Vogghiu Cuntari … di un albero di limoni, un tavolo, delle cassette della frutta e una scala. E poi della terra brulla che produce le lumie, con quel succo così aspro ma di quel colore così brillante e quel profumo inebriante. Della terra che all’improvviso diventa magica e ogni oggetto che circonda Francesco Mirabile, artista, performer e circense, inizia a prendere vita e a trasformarsi in altro… “Lumie”, spettacolo di circo contemporaneo di Francesco Mirabile – costo biglietto 10 euro – Lunedì 1 Agosto h: 21,00
Oggi Vi Vogghiu Cuntari … di eroine siciliane, Donne, fimmine e fimminazze. La voce femminile dell’Isola che urla, cunta e canta, con forza e determinazione di storia, d’amore e dell’agognata giustizia sociale. Le parole cantate e recitate dall’attrice catanese Alice Ferlito, accompagnate dalle percussioni del musicista palermitano Giampaolo Terranova, sono un omaggio, un promemoria, per non dimenticare la forte identità femminile siciliana.
“Fimmine e Fimminazze”, spettacolo di teatro-canzone di Alice Ferlito e Giampaolo Terranova – costo biglietto 10 euro – Giovedì 4 Agosto h: 21,00
Possibilità di acquistare abbonamento per n.6 spettacoli al costo di 50 euro. Biglietto ridotto al costo di 7 euro per studenti (esibendo attestazione alla cassa). Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 10 anni e per gli over 65.
Per motivi logistici ogni spettacolo può raggiungere un numero massimo di 150 spettatori. Vale ordine di arrivo al botteghino.
Conservando il biglietto d’ingresso si può usufruire di uno sconto per visitare la mostra “Museo della Follia” in corso nelle sale espositive del Castello Ursino.
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html