Musica
L'intervista: Postcards
Vengono dal Libano, suonano folk dal sapore anglosassone, hanno appena chiuso il loro tour in Italia: vi raccontiamo i Postcards! (english version below)
Come sono nati i Postcards e come è nata l’esigenza di passare dalle cover alla musica originale?
Pascal (batteria) e Marwan (chitarre) sono cugini, e Rany (basso, tastiere) è un vecchio amico dai tempi della scuola. E hanno incontrato me (Julia) nell’estate del 2012, attraverso un amico in comune, durante un campeggio in spiaggia. Ci siamo subito trovati in sintonia sulla musica e due settimane dopo decidemmo di formare una band. Sapevamo sin dall’inizio che avremmo voluto scrivere le nostre canzoni e fare degli album ed essere una vera e propria band, ma abbiamo preferito fare un po’ di esperienza suonando in giro per i pub di Beirut, allo stesso tempo scrivevamo la nostra musica originale e la testavamo durante i live.
Qual è l’immaginario che sta dietro le vostre sonorità ed i vostri testi?
Nel complesso dolce-amaro, nostalgico, è presente spesso il tema del viaggio e della natura, i testi raccontano di amore e relazioni.
Quali sono i brani da cui una persona che non vi conosce dovrebbe partire per scoprirvi meglio?
Probabilmente Where the wild ones e Walls dal nostro secondo EP What lies so still. Questi due brani riassumono in gran parte la nostra musica.
In che modo il paesaggio libanese influenza la vostra musica?
La maggior parte di noi vive nelle montagne intorno a Beirut, e lì c’è la nostra sala prove, quindi quasi tutto quello che scriviamo è nato lì, in mezzo agli alberi e al verde, posto molto diverso dalle atmosfere della città. È questa probabilmente la ragione per cui la nostra musica non sa affatto di città; è molto calma, sognante e rurale.
Nel 2012 avete pubblicato il vostro primo EP Lakehouse cui ha fatto seguito l’EP What lies so sill pubblicato lo scorso anno, come vi siete evoluti in questi anni?
Ci siamo evoluti abbastanza tra i 2 Ep. Il primo era più un esperimento, erano i primi 5 brani che avessimo mai scritto, e tra la fine del 2013 (quando abbiamo registrato Lakehouse) e la fine del 2014 (quando abbiamo iniziato a registrare What Lies so Still), siamo cresciuti un sacco, musicalmente e a livello personale. Abbiamo anche lavorato a fianco del produttore Fadi Tabbal, che è stato ancor più coinvolto nel secondo album, e lui ci ha guidati musicalmente e ci ha aiutati a trovare la nostra direzione.
Avete suonato coi i Beirut e con Angus & Julia Stone, cosa ricordate di quelle esperienze?
Sono state entrambe esperienze meravigliose, sin dal nostro primo incontro, entrambe band a cui eravamo tutti legati e avevamo suonato i loro bani ai nostri inizi, quindi è stato per noi un immenso onore fargli da apertura. Li abbiamo conosciuti personalmente e sono persone modeste e deliziose. Ci siamo fatti anche un paio di drink con i Beirut dopo il concerto!
Il vostro tour vi ha portati fuori dai confini nazionali fino in Uk, Portogallo, Francia, Germania ed ora in Italia; ci raccontate un aneddoto per ognuno di questi Paesi?
UK: quello di Brighton è uno dei nostri concerti preferiti, e abbiamo avuto Tiago Saga (dalla band Time for T), con cui siamo diventati amici e siamo rimasti in contatto, ed è lui la ragione per cui siamo andati in Portogallo, l’anno dopo, perché ci ha dato il contatto del suo agente portoghese. Il nostro manager poi l’ha portato in Libano per un concerto qualche mese fa, quindi Brighton è stata incredibile per diverse ragioni, e siamo ancora in contatto con i musicisti che abbiamo incontrato.
Portogallo: tutto del tour è stato bellissimo, dal cibo alla gente, ed è lì che abbiamo avuto il migliore responso per la nostra musica.
Germania: non ci siamo mai stati ancora, ma speriamo di esserci presto!
Francia: uno dei pochi tour in cui abbiamo avuto il tempo di andare in giro per la città facendo i turisti, ed è stato bellissimo scoprire Parigi in quel modo!
Italia: è diventata senza dubbio uno dei nostri posti preferiti per un tour! Il paesaggio è bellissimo, le persone sono dolcissime e disponibili (anche quando non parlano inglese) e il cibo è delizioso.
—
This band comes from Lebanon, plays folk music with a touch of britain and was on tour in Italy: let’s discover Postcards!
How did Postcards born and how did the need to pass from cover songs to original music born?
Pascal (drums) and Marwan (guitars) are cousins, and Rany (bass, keys) is an old school friend. They met Julia in the summer of 2012, through a mutual friend while camping by the beach. We immediately clicked over music and two weeks later we decided to form a band. We knew from the beginning that we wanted to write our own songs and do records and be a serious band, but we decided to gain experience by playing covers around pubs in Beirut, and at the same time we were writing originals and trying them out live.
Which is the imaginary behind your sound and your lyrics?
The overall mood is bittersweet, nostalgic, a lot of traveling and nature themed- lyrics relating to love and relationships.
Wich are the traks a person that doesn’t know you should start listening to discover you more?
Proabbly ‘where the wild ones’ and ‘walls’ from our 2nd EP ‘what lies so still’. These 2 tracks pretty much sum up our music.
How do the Lebanese landscape influens your music?
Most of us live in the mountains surrounding Beirut, and this is where our jam room is, so almost everything we write is born there, inthe imddle of trees and greenery, which is quite different from the atmosphere in the city. Which is probably why our music has no urban feel at all, it’s mostly calm, dreamy, and rural.
In the 2012 you’ve recorder your first EP Lakehouse, and then your second EP What lies so sill, recorded last year, how has been your evolution in these last years?
We’ve evolved quite a bit between the 2 EPs. The first EP was more of a trial, those 5 songs were the first we ever wrote, and between the fall of 2013 (when we released Lakehouse) and the fall of 2014 (when we started recording What Lies so Still) we grew a lot, musically and personally. We also worked closely with producer Fadi Tabbal who was much more involved in the 2nd record, and he guided musically and helped shape our direction.
You played with Beirut and Angus & Julia Stone, what do you remember from these experiences?
Both were absolutely amazing experiences, especially since these when we first met, these were bands we all bonded over and we covered in our early days, so it was ahuge honor to open for them. We also got to meet them in person, and they were so humble and lovely. We even had a few drinks with Beirut after the show!
You tour bring you outside the national border till Uk, Portugal, France, Germany and now Italy; could you tell us a story for each one of these conutries?
UK: Brighton was one of our faovrite shows to play, and we had Tiago Saga opening for us (of the band Time for T), and we became friends and kept in contact, and he;s actually the reason we went to Portugal the year after that, as he gave us the contact of his agent there. Also our manager brought him to Lebanon for a concert a few months ago, so Brighton was great for us in so many ways, and we got to keep in touch with musicians we met.
Portugal: everything about tourig there is so great, from the food to the people, and this is where we get the best response to our music.
Germany: we’ve never been there, but hopefully soon!
France: one of the few tours where we had the time to go around the city and be proper tourists, so it was great to discover Paris that way!
Italy: definitely becoming one of our favorite places to tour! The scenery is beautiful, the people are so sweet and helpful (even when they can’t speak english!), and the food is delicious.
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html