Connect with us

Musica

Il “Lago dei Cigni” torna al Bellini di Catania.

Redazione Urban

Published

on

Il “Lago dei cigni” di Piotr Ilic Ciaikosvskij torna al “Bellini” di Catania dopo una parentesi esecutiva di otto anni. Fa parte del quinto titolo della Stagione Lirica 2012 del Teatro catanese e andrà in scena fino al 1 giugno con sette spettacoli in cartellone.

Il balletto russo è il più famoso del secolo XIX è ha debuttato per la prima volta nel 1877 nel teatro Bolshoi di Mosca. Ma ha trovato esecuzione anche a Catania per ben cinque volte. La prima risale al 1968, un’altra nel 1976; poi nel 1989 e nel 1999; infine nel 2004.

Il “Lago dei cigni” è uno dei più famosi balletti russi impostato sul libretto scritto da Vladimir Petrovic Begicev, direttore dei teatri imperiali di Mosca, assieme al ballerino Vasil Fedorovic Geltzer.
E’ incentrato su una fiaba tedesca “Der geraubte Schleier” che vuol dire “il velo rubato” sul racconto di Jophann karl August Musaus.
Il balletto, composto tra il 1875 e il 1876, racconta la storia d’amore tra il principe Siegfried e la regina Odette. Ma come tutte le storie d’amore fiabesche che si rispettino c’è dimezzo anche la magia, l’incantesimo e il protagonista cattivo. Questi è il mago malvagio Rothbart, che vuole tenere in pugno Odette. Riusciranno i protagonisti a spezzare l’incantesimo del mago ovvero la trasformazione di giorno di Odette e delle fanciulle in cigno?
E’ una fine che può solo scoprirsi al teatro, di fronte ad una scenografia suggestiva accompagnata da quella classica melodia che prelude alla “morte del cigno” per la dissoluzione dell’incantesimo.

Nella rappresentazione orchestrale trovano spazio per rendere l’atmosfera della grande fiaba i fiati, le percussioni e l’immancabile arpa.
La musica dopo la morte dell’autore ha subito manomissioni ma lo sviluppo narrativo generale si è mantenuto integro con qualche rivisitazione del libretto da parte del fratello di Piotr Ilic, Modest.

Dirige l’orchesta stabile del Bellini Pavel Šnajdr. La regia e la coreografia sono di Pavel Ďumbala e Hana Vláčilová che hanno lavorato sulle coreografie originali di Lev Ivanov e Marius Petipa. Le scene sono di Martin Cerny, costumi di Ludmila Várossová, assistenti alla coreografia Michal Šebor, Marie Hybešová, Jiří Němeček
Ballerini solisti : Alina Nanu, Ulvi Azizov, Zuzana Hvizdalova, Michal Štípa, Yevgen Lisovyk, Milan Boček, Richard Hlinka, Sergey Gherciu, Marie Hybeŝová.
Protagonista è il “Balletto dell’Opera di Stato di Praga.

Il debutto del 26.05.2012 al Teatro Massimo Bellini di Catania

http://credit-n.ru/zaymyi-next.html

Continue Reading