Musica
Il “Diapason d’argento” alla violoncellista Simona Bonanno
Nell’ambito della manifestazione “Cortili aperti” organizzata dall’ ADSI Sicilia, musica classica nei cortili dei palazzi storici di Acireale.
Il premio “Diapason d’argento” è stato assegnato alla violoncellista Simona Bonanno, a conclusione della manifestazione musicale “Cortili aperti”, giunta alla sua XVI edizione.
L’artista ha ricevuto l’ambito riconoscimento dal presidente della giuria, il pianista e compositore Giovanni Cultrera di Montesano e dall’assessore alla cultura di Acireale Leonardi.
“Cortili aperti” è una manifestazione organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Ente Morale Riconosciuto DPR 26/11/90 e membro della European Historic Houses Associations la cui sezione siciliana quest’anno ha deciso di dedicarsi alla città di Acireale e ai suoi palazzi più rappresentativi.
La manifestazione ha coinvolto diversi musicisti siciliani i quali si sono esibiti all’interno dei cortili aperti alla fruizione del pubblico proprio nella giornata del 9 giugno dedicata alle dimore storiche.
L’iniziativa ha voluto “promuovere la gestione, la conservazione, la valorizzazione e la conoscenza del nostro patrimonio storico artistico perpetuandone dignità e bellezza alle prossime generazioni”.
“Un viaggio ideale alla riscoperta degli angoli dimenticati e a volte poco accessibili, un modo per riportare alla memoria la straordinaria capacità di estrinsecare il gusto per il bello della cultura abitativa della nostra Sicilia” ha detto Antonio Pennisi di Floristella, membro del comitato organizzativo.
Oltre a tale comitato composto da Antonio Pennisi di Floristella, Lorenzo Moncada, Elvira Pennisi di Floristella, Giuseppe Scuderi, Giovanni Cultrera di Montesano nonché Direttore artistico della manifestazione stessa, si è aggiunto un comitato d’onore d’eccezione di cui hanno fatto parte il Vescovo di Acireale, Mons. Antonino Raspanti, il sindaco di Acireale Antonino Garozzo, Ermina Di Mauro, Direttore dell’Istituto Musicale V. Bellini di Catania, Salvatore Comparato, Dirigente Scolastico I.I.S. F. Brunelleschi, Antonia puzzo, Dirigente Scolastico Liceo Classico “Gulli e Pennisi”, Bernardo Tortorici di Raffadali, Presidente ADSI Sicilia.
Il Responsabile regionale progetto “Cortili aperti” è Francesco Ridulfo Maggiore Perni.
I palazzi messi a disposizione ad Acireale sono stati i palazzi: Pennisi di Floristella, Modò, Calì Costa, Grassi, Continella, Nicolosi e per finire anche la Basilica di San Sebastiano.
Qui, nella Basilica, si è avuta la premiazione con l’assegnazione di una borsa di studio e del diapason d’argento messo a disposizione dalla gioielleria Musmeci. Al termine della premiazione si è tenuto il concerto di chiusura dell’orchestra “La Giga Ensemble” con Marco Terlizzi, Direttore.
Violini: Lorenzo Augello, Christian Bianca, Marta Celesia, Sara Cilea, Lorenzo Conti, rosario Dipasquale, Cristina Fanara, chiara Giallanza, Greta Grillo, Rossella Macca, Daniele Rametta. Alle Viole Matteo Blundo, Salvatore Terlizzi, Violoncelli, Susanna Kimbell, Lorenzo Cilea.
“Siamo grati all’Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Sicilia –ha detto il sindaco di Acireale Nino Garozzo- per avere scelto Acireale quale sede della manifestazione -Cortili aperti- edizione 2012, evento che si inserisce nella giornata nazionale ADSI”.