Musica
Wanted Quirinetta, il cinema al centro. Intervista!
Il 25 Gennaio si è svolta la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto creato dai ragazzi di ViteCulture, in collaborazione con Wanted distribuzione.
“Wanted Quirinetta” è il suo nome, e si tratta di una rassegna cinematografica composta da nove titoli programmati per 5 giornate, il cui curatore è Massimo Vattani.
Durante la conferenza la parola è stata data anche a Lorenzo Fantini, di Wanted distribuzione, “col sottotitolo Cinema Ricercato” ha spiegato:
“Il nostro compito come distribuzione è quello di portare film che in Italia non vengono mai proiettati. In tutta Europa moltissimi documentari sono normalmente programmati nelle sale, ma in Italia c’è questa sorta di allontanamento da certe tipologie di pellicole”.
Aggiunge:
“In Francia, ad Amsterdam, in moltissimi festival europei passano dei film straordinari che possono essere accessibili da un pubblico vario, per cui perché non provare anche qui? Il nostro obiettivo è, infatti, riportare l’atto della visione alle origini; viviamo in un’era in cui gli schermi si rimpiccioliscono e la qualità si abbassa sempre più. Esiste un problema oggettivo legato alle sale italiane che poco a poco vanno a spegnersi, perché la gente non va più al cinema come una volta. Noi di Wanted quindi portiamo il cinema dove di solito il cinema non c’è! Locali, discoteche, arene ecc.”
Tra i film della rassegna, quelli di tipo più musicale sono “Station to Station”, “Muscle Shoals” e il documentario tutto italiano sui Marlene Kuntz “Complimenti per la festa”, il quale è stato proiettato dopo la conferenza stampa.
Il regista del documentario, Sebastiano Luca Insinga, ha dichiarato di essere “contento che il film possa aprire la rassegna. Dopotutto questo film è nato per una serie di coincidenze, in termini temporali: era il ventesimo anniversario di Catartica e il 25esimo della formazione del gruppo, per cui li abbiamo seguiti durante il loro tour di celebrazione, per raccontare come viene ascoltato Catartica oggi e come si sono evoluti i Marlene in questi anni.”
La rassegna iniziata il 25 Gennaio, con la proiezione al pubblico del documentario, a cui seguiranno altri 4 giorni, rispettivamente 7-8-9-10 Febbraio, in cui ci saranno gli altri documentari.
Il tutto sarà intervallato da esibizioni di gruppi e introduzioni di alcuni registi.
Ho avuto modo di discutere con Chiara Capponi, responsabile pubbliche relazioni del Quirinetta, per fare un bilancio di questi mesi. Ecco cosa ci siamo detti:
Com è nata la collaborazione con Wanted?
Nasce dalla nostra volontà di arricchire l’offerta del Quirinetta. Questo posto nasce innanzitutto come spazio prevalentemente dedicato alla musica…però non ci bastava! Abbiamo deciso quindi di ampliare l’offerta con il cinema, un cinema ricercato, assieme anche ad altri concerti di musica barocca e jazz. In sintesi: trovare un’offerta il più possibile eterogenea, per accogliere un pubblico più differenziato, insomma.
Dopodichè con questa premessa abbiamo chiamato degli interlocutori utili a sviluppare questa idea, ossia Massimo Vattani, che ha curato per tanto tempo la rassegna al cinema Aquila, che ci ha messo poi in contatto con Wanted; nasce così, come un progetto congiunto.
La scelta dei film per la rassegna è stata fatta da tutti?
Prevalentemente da Max, che è il curatore, chiaramente però con l’intervento di Davide Caucci e Mamo Giovinco, per fare in modo che si rispecchiasse anche la nostra idea.
Tu non hai scelto nulla? Tra questi film hai un preferito?
Io personalmente non ho scelto, hanno fatto loro. Ognuno ha il suo ambito lavorativo (ride,ndr). Fra tutti, a me interessa molto Alla ricerca di Vivian Maier; è una fotografa, e rispecchia i miei punti di vista in quell’ambito!
3 mesi di Quirinetta. Bilancio positivo. Quale, tra tutte le date, ti ha fatto dire “non mi aspettavo una risposta del genere dal pubblico”?
Per quanto il nome sia di richiamo, con Levante (abbiamo praticamente inaugurato con lei) sono rimasta davvero sorpresa, un sold out con moltissima gente fuori. Però non solo per vedere lei, ma anche perché ci hanno riconosciuto come un nuovo spazio, al centro, con un’offerta valida.
Un’altra data indimenticabile è stata il Vintage Market; in quel caso ci aspettavamo il successo , sì, ma arrivare a chiudere le porte per la troppa gente e far entrare poco a poco? Non ce l’aspettavamo. Sono venute 2500 persone! Da quel momento abbiamo detto “facciamolo come appuntamento fisso ogni mese!”
Altro appuntamento fisso anche Il Classico del Martedì..
Esatto, una serata dedicata alla musica Jazz e Classica. Dal 26 Gennaio al 19 Aprile! Per non dimenticare inoltre, anche se in quel caso l’appuntamento sarà ogni mese, le lezioni di rock con 2 grandi nomi quali Ernesto Assante e Gino Castaldo. Averli con noi per me è un onore, dopo tanti anni di onorato servizio all’Auditorium (e continuano a farlo) ci hanno dato la possibilità di accoglierli anche qui.
Oltre all’offerta che proponete, possiamo dire che un vostro punto di forza è sicuramente la vostra posizione. Siete uno dei pochi locali che propongono concerti in pieno centro…
…Credo anche l’unico!(Ride,ndr) Prima chiunque poteva pensare a Via del Corso come “Via per fare shopping, una passeggiata e per visitare alcuni monumenti”…adesso però ci siamo anche noi!
Grazie mille, Chiara, buona fortuna con tutto!
Grazie a te!
Marco De Benedictis
http://credit-n.ru/zaymyi-next.html