Musica
Giovanni Cultrera il pianista che va oltre l’interpretazione
Si è esibito in 25 Stati con oltre 1000 esecuzioni pianistiche. A Ragusa è di casa e qui organizza concerti dirigendo la stagione musicale del teatro Donnafugata. Giovanni Cultrera, il musicista di fama internazionale, rapisce gli ascoltatori nelle sue performance musicali, facendoli sprofondare subito nell’immedesimazione più intima.
Arriva spedito verso il pianoforte che l’aspetta silenzioso in attesa di riscaldare le corde e in penombra il suo tocco sposa insieme la tecnica e l’interpretazione.
Nelle esecuzioni più complesse, come le musiche del romantico Chopin o quelle dell’impetuoso Rachmaninov, qui l’abilità del musicista dà voce nel primo caso, alla morbidezza melanconica di un canto emotivamente notturno e passionale; nel secondo ad un linguaggio “quasi” dissonante e roboante che si esprime nel suo “tocco gentile” che vola sulla tastiera marcando lo spirito deciso dell’animo travagliato.
Giovanni Cultrera di Montesano è il pianista, l’insegnante, il direttore e il compositore, ma è anche ragusano di origine nobile, che riesce a tradurre il “conservatorismo musicale” in una forma di trasmissione attuale di “concetti” sonori e linguaggi che vanno oltre l’interpretazione.
Proviene dalla scuola catanese del maestro Peppino Cultrera e dalla tradizione musicale sovietica di Boris Petrushanisky. Si è esibito in diversi Stati e i suoi concerti si sono tenuti nei palcoscenici più prestigiosi di mezzo mondo; Washington, Ottawa, Buenos Aires, Berlino, Mosca, Sofia, Budapest, Bucarest, Praga, Atene Tunisi e Roma. E’ vincitore di concorsi nazionali e internazionali.
Il maestro Cultrera ha un ruolo di rilievo nel campo della didattica pianistica in quanto titolare della cattedra di pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi musicali “Vincenzo Bellini” di Catania (AFAM) e docente di “Prassi esecutiva e repertorio pianoforte” per il biennio Universitario di specializzazione di II livello del corso di Laurea in “Discipline musicali”.
E’stato componente di giuria di oltre 50 concorsi nazionali ed internazionali in Italia e all’estero. Tiene conferenze e master-classes a Kiel, Atene, Trikala, Budapest.
Abbondano i vari prestigiosi riconoscimenti tra cui la “Medaglia d’oro” per l’attività musicale, conferita nel 1997 e 2005 X.O.N. Xorodia orchestra di Atena. Ha effettuato registrazioni e incide per la “Eco-dischi” (MI)
Il nostro musicista è per finire anche laureato in Giurisprudenza e attualmente dirige la stagione musicale del Teatro Donnafugata a Ragusa Ibla.