Musica
Festival Microcosmi: cultura, concerti, rassegne nelle piazze e nei cortili di Comerio
Il Festival Microcosmi è una manifestazione voluta dal direttore artistico Vittorio Cosma, produttore, musicista e compositore; e dal sindaco di Comerio Silvio Aimetti. I microcosmi sono le persone, gli artisti, i promotori provenienti da ambiti diversi che si sono uniti per realizzare un Festival etico, in cui la cultura diventa un veicolo di comunicazione per tutti. Un Festival che nasce dal territorio, dalla volontà di un piccolo paese che collabora alla realizzazione degli eventi mettendo in rete le realtà locali con quelle nazionali. Una sfida alla cultura ed alla sua fruizione, con l’idea di portare l’arte alla portata di tutti, in una ricerca che possa rendere “cultura pop” quanto viene considerato di nicchia e per pochi.
Si tratta di tre giorni di intrattenimento e cultura nella splendida cornice del Parco di Villa Tatti Tallacchini e fra le vie e cortili del centro paese: concerti, laboratori, teatro, danza, cinema, letteratura, design, tradizioni enogastronomiche, storia, scienze e natura, sono i temi centrali del festival. La diffusione della cultura a portata di tutti, la nascita di una vera e propria rete in potenziale e continua espansione, in cui i protagonisti sono realtà strettamente legate al territorio, alla cultura italiana e alle arti in comunicazione fra loro. L’associazione Microcosmi si propone di valorizzare il territorio dialogando con le diverse realtà e sottolineando le iniziative di successo durante tutto l’anno ed in particolare durante la rassegna.
Nelle precedenti edizioni 2013-2014-2015 il festival ha avuto oltre 7.000 spettatori che hanno potuto assistere e partecipare agli spettacoli e laboratori dislocati nelle piazze, nei giardini e nei cortili di Comerio. Musica, cinema, letteratura, teatro, danza, arte, design e fotografia sono state protagoniste dei tre giorni, ospitando grandi nomi nazionali come Niccolò Fabi, Elio (di Elio e Le Storie Tese), Eugenio Finardi, , Antonella Ruggiero, Riccardo Sinigaglia, la Banda Osiris, Valerio Millefoglie e Geppi (Casino Royale), Aldo Nove, Enrico Ruggeri, Renato Pozzetto, Pacifico, Howie B, i Selton oltre a gruppi emergenti come i Niagara, His Clancyness e The Wyns, musica nei cortilli con Cecilia, Gnut, i Frozen Farmer, Elton Novara, gli Above the Tree e i Brenneke e altri che hanno riempito di musica e arte le strade del Paese.
Il 2016 può davvero essere l’opportunità per far conoscere il nostro territorio, non solo quale realtà laboriosa, imprenditoriale e attrattiva per un turismo ecologico, ma anche di richiamo per un turismo culturale, sociale e giovane, un’occasione di richiamo mondiale e di condivisione per una tematica di interesse universale quale “Nutrire il pianeta”. Nutrire le persone, le menti, le anime. Nutrire partendo dalle basi, dalla cultura, dalle comunità, dalle tradizioni e dal rispetto per l’ambiente. Riteniamo che la Provincia di Varese possa accogliere questa sfida, promuovendo il proprio territorio ed eccellenze, attraverso integrazioni virtuose che già esistono e altre che si possono generare. Il Festival gode del sostegno e della collaborazione non solo del Comune di Comerio, ma anche di tutte le associazioni presenti sul territorio.
PROGRAMMMA MICROCOSMI
VENERDÌ 24 GIUGNO 2016
Parco di Villa Tatti
ore 20.00
Inaugurazione 4° edizione Festival
Progetto “Età” a cura di Lorenza Daverio
DARIO VERGASSOLA
“La Ballata delle Acciughe”
ore 21.00
FRANCESCO MOTTA
“La fine dei vent’anni” – pop-rock d’autore
ore 22.00
NADA & A Toys Orchestra
Pop-rock d’autore
ore 23.30
Centro Paese
Baked with Butter, Un duo “cotto nel burro”
ore 20.00 @ Hostaria Movida
Jama Trio, Country blues
ore 21.00 @ Il Vecchio Circolino
SABATO 25 GIUGNO 2016
Piazza del Comune
dalle 14.00 alle 22.00
Mostra della Collezione Zoologica, in collaborazione con l’Ass. giovanile Goji
dalle 15.30 alle 16.15
STRANARMONIA: Intrattenimento musicale a cura dei Soci, Operatori e Volontari del Centro Diurno “Somsart” di Comerio
Terrazza del Belvedere
dalle 17.00 alle 21.00
Visita della serra di Comerio: a cura dell’Associazione Utopia Tropicale
Clavicembalo al Belvedere in collaborazione con Bizzi Clavicembali
dalle 18.30 alle 20.30
“Il primo bacio non si scorda mai”: conversazione e letture con il regista Andrea Chiodi
Davide Vendramin fisarmonica
“Il diario di Eva”: reading per voce e fisarmonica.
Silvia Sartorio voce narrante, Davide Vendramin fisarmonica
ore 20.30:
inaugurazione mostra: BACKSTAGE. KIM DE RUYSSCHER E VERA PORTATADINO. Un’installazione video che racconta la poetica, il processo creativo e le opere dei due artisti (@Salone Polivalente)
Stand aperitivo a cura del Gruppo Alpini di Comerio
Parco di Villa Tatti
dalle 15.00 alle 00.00
Progetto “Età” a cura di Lorenza Daverio
dalle 15.00 alle 18.00
ALTREMENTI-REMIDA: Laboratorio creativo “Cartoline da Microcosmi”
ore 18.00
“Io sto con la sposa” e Asnada: cittadinanza oltre l’integrazione
Ricky Gianco
In acustico – dal rock’n’roll delle origini ai cantautori
ore 21.00
Iosonouncane
“Mandria tour” – indie rock
ore 22.00
Deproducers
Vittorio Cosma-Riccardo Sinigallia-Gianni Maroccolo+special guest Roberto Angelini
“Planetario” – Musica per conferenze spaziali
ore 23.30
durante la serata si terranno le Osservazioni Astronomiche
a cura di Antonio Paganoni
Centro Paese
microMondo: Aziz Riahi con Massimo Latronico (Orchestra di via Padova), La tradizione musicale arabo-andalusa
ore 19.00 @ San Celso
Old Fashioned Lover Boy, Folk songs
ore 20.00 @ Hostaria Movida
Bea Zanin & Diego Perrone, Pop sperimentale
ore 21.00 @ il Vecchio Circolino
Arena Cortisonici – proiezione di cortometraggi indipendenti
ore 23.00 @ il Vecchio Circolino
Largo Emilio Ossola
Dalle 14.00 alle 22.00
Mercatino di Via Zanella
Ore 20:00
Largo alla Classica
Duo Violino e Violoncello di Chiara Bottelli e Caterina Cantoni, in collaborazione con Liceo Musicale “Manzoni” di Varese
DOMENICA 26 GIUGNO 2016
Parco di Villa Tatti
dalle 10.00 alle 12.00
Ashtanga Yoga: meditazione in movimento sul filo del respiro, a cura di Ashtanga Yoga Varese e Il Laboratorio (durante la mattinata la scuola proporrà diverse mini classi aperte ai partecipanti)
Piazza del Gusto, a cura di Slow Food Varese: stand di prodotti locali
dalle 11.00 alle 21.00
mostra: BACKSTAGE. KIM DE RUYSSCHER E VERA PORTATADINO. Un’installazione video che racconta la poetica, il processo creativo e le opere dei due artisti (@Salone Polivalente)
dalle 15.00 alle 18.00
ALTREMENTI-REMIDA: Laboratorio di narrazione interattiva del racconto originale “Acci, storia di un sogno che prende forma“
Progetto “Età” a cura di Lorenza Daverio
ore 17.00
Clavicembalo nel parco, a cura di Bizzi Clavicembali
Presentazione libro di Guido Mezzera “La vertigine della libertà”
ore 18.00
Presentazione libri: Elena Sacco “Siamo Liberi” e Annarita Briganti “L’amore è una favola” a cura di Associazione Amici di Piero Chiara e in collaborazione con la Libreria del Corso
ore 18.00
Progetto Zattera presenta lo spettacolo: “ll Circo degli Elementi”
ore 19.15
spettacolo di danza a cura di Silvana Bazzi
Presentazione libro di Luca de Gennaro: “Planet rock – L’ultima rivoluzione” con incursioni musicali dei Santa Margaret
ore 20.00
LUCA STRICAGNOLI
Virtuosismi su chitarre acustiche
ore 21.30
THE SHAKERS
Rockabilly
ore 22.30
Piazza del Comune
dalle 15.00 alle 21.00
Mostra della Collezione Zoologica, in collaborazione con l’Ass. Giovanile Goji
Centro Paese
microMondo: Arup Kanti Das (Orchestra dei popoli “Vittorio Baldoni”), La tabla e la musica indiana
ore 19.00 @ San Celso
Blindur, Indie folk
ore 20.00 @ Hostaria Movida
Tide Predictors, Synth-pop duo
ore 21.00 @ Il Vecchio Circolino
Largo Emilio Ossola
ore 20.00
Largo alla Classica
Concerto di Arpa con Sara Chessa, in collaborazione con il CFM di Barasso